Archivi categoria: Associazione
CREMONA E CREMA
SABATO 9 NOVEMBRE 2013
Cremona e Crema, due città d’arte della Bassa, linee ortogonali nei paesaggi, atmosfere sfumate e scenografie colorate ci accolgono per una giornata ricca di “sapori”.
Ore 6.40 partenza da Varese Stazione FF.SS Ore 6.50 partenza da Cascine Maggio Castronno Ore 7.15 partenza da Busto A. parcheggio City Garments.Intorno alle ore 9.00 arrivo a Cremona, visita del centro storico, percorso tra palazzi e chiese: Duomo, Chiesa di S. Abbondio e Chiesa di S.Agostino con mirabili opere dei Campi e di altri artisti del Cinquecento cremonese.
Ore 11.00 spostamento e visita a San Sigismondo, considerato il maggior esempio dell’arte rinascimentale dell’Italia settentrionale.
Ore 13.00 pranzo in ristorante “da Rosetta” a Crema, con degustazioni tipiche.
Ore 15.00 visita alla città con particolare attenzione allo spettacolare Barocchetto cremasco.
Tardo pomeriggio partenza per il rientro, con sosta al bellissimo e imponente Santuario della Croce.
Quota di partecipazione: euro 60,00 e comprende viaggio in pullman A/R, ingressi e lauto pranzo.
MARCHE: L’ACQUA CHE CREA
Con IMMAGINA 21 e 22 settembre 2013, un viaggio di due giorni nelle Marche, un programma ricco di spunti e visite guidate: la particolare Mostra “DA RUBENS A MARATTA” , la città di Osimo, quella di Fabriano con il suo MUSEO DELLA CARTA E DELLA FILIGRANA, le Gole di FRASASSI con le sue grotte naturali di grande fascino, la romanica ABBAZIA DI S.VITTORE ALLE CHIUSE.
richiedi il programma
VISITA GUIDATA AI GIOCHI D’ACQUA DI LAINATE
VILLA LITTA A LAINATE
SABATO 6 LUGLIO 2013
Ore 15.00 ritrovo ingresso Villa
Spettacolare giornata con IMMAGINA, visita guidata al Ninfeo della Villa e ai suoi spettacolari giochi d’acqua, intriganti e civettuole vicende sembrano riecheggiare tra gli inaspettati spruzzi e i velari d’acqua che si innalzano nella penombra delle grotte. Visita anche ai Palazzi.
IMMAGINA festeggia il decennale UNESCO del SACRO MONTE di VARESE
Ecco le nostre visite guidate al Sacro Monte di Varese:
Mercoledì 3 luglio 2013 ore 17.30 salita lungo la Via delle Cappelle, un percorso simbolico che avviene in contemporanea in tutti i Sacri Monti del Piemonte e della Lombardi.
Venerdì 5 luglio 2013 ore 9.00 visita guidata lungo il Viale delle Cappelle.
Sabato 6 luglio 2013 ore 21.30 visita guidata in notturna lungo la Via delle Cappelle.
A giugno GUIDE TURISTICHE A VARESE con “DUE PASSI IN CITTA’…”
Percorso teologico e artistico attraverso la lettura delle opere seicentesche.
ore 15.00 – Varese, Prima Cappella
23 giugno 2013 I PALAZZI DEL POTERE NEL VENTENNIO
Due passi nel centro di Varese visitando i luoghi simbolo dell’epoca fascista.
ore 15.00 – Varese, Piazza Monte Grappa
30 giugno 2013 IL SOLE TRAPASSA “IL LUOGO” DI GIO’ POMODORO
Lettura dell’opera astronomica, seguendo il sole nel suo momento culminante.
ore 15.00 Taino, parcheggio del Cimitero
con IMMAGINA al SACRO MONTE di OSSUCCIO
Sabato 22 giugno 2013 itinerario n°8 – OSSUCCIO
Ore 7.30 partenza in pullman da Varese Stazione FF.SS
Ore 7.40 partenza da Cascine Maggio Castronno
Ore 8.00 partenza da Busto A – City Garments
Ore 9.30 Dopo un percorso di avvicinamento si inizia la visita guidata al Sacro Monte, patrimonio dell’Umanità. Complesso posto sulla riva occidentale del lago di Como, sopra l’abitato di Lenno. Le cappelle del Sacro Monte si snodano lungo le pendici che portano al Santuario, furono edifi
Colazione al sacco e partenza per il rientro
GUIDE TURISTICHE A VARESE con “DUE PASSI IN CITTA’…”

VISITE GUIDATE SUL LAGO DI LUGANO
SABATO 6 APRILE 2013
Un percorso vario e ricco di spunti: dall’acqua, all’arte il tutto condito da scorci panoramici emozionanti. Dopo l’arrivo a Lugano ci imbarcheremo su di un battello privato per navigare quel ramo del Ceresio verso la Valsolda, incontrare piccoli borghi aggrappati alla roccia e pensili giardini con eleganti cipressi e argentei ulivi. Prima tappa Gandria caratteristico e antico villaggio che fu di pescatori, con un nucleo tutto da scoprire. L’approccio dal lago ci farà rivivere le atmosfere e le emozioni di quel piccolo “mondo antico” che ritroveremo nei luoghi e nella casa di Fogazzaro a Oria. Nel primo pomeriggio saliremo con minibus fino a Castello, borgo dagli inaspettati dettagli.