A SARONNO AL SANTUARIO DELLA “BEATA VERGINE DEI MIRACOLI ” CON IMMAGINA

 8 MARZO 2014 ore 15.00

Il Santuario di Saronno è definito uno “scrigno” pieno di tesori d’arte.

Il lungo elenco di famosi personaggi che hanno artisticamente operato in esso nei secoli scorsi, giustifica significativamente la validità.
Il progetto iniziale del Tempio in stile rinascimentale è attribuito a GIOVANNI ANTONIO AMADEO a seguito di recenti studi, soprattutto con la determinazione della sezione aurea. La prima pietra fu posta l’8 maggio 1498, quando l’Amadeo era architetto della Fabbrica del Duomo di Milano. Suo di sicuro è il bel tiburio della cupola.
Il campanile (1511–1516) è opera di PAOLO DELLA PORTA ed è considerato il più bel campanile della Lombardia. Di CRISTOFORO LOMBARDO (1533) la sacristia.

Nel 1556 VINCENZO SEREGNI DELL’ORTO progetta e dirige i lavori di prolungamento del Santuario, completato nel 1578 da PELLEGRINO TIBALDI che, oltre alla sede dell’organo di BENEDETTO ANTEGNATI, progetta anche la stupenda facciata, la cui costruzione è  diretta (1596–1613)  dal  saronnese GIACOMO BORRONI e da LELIO BUZZI; il progetto del sopralzo (balaustra e  statue) è di CARLO BUZZI (1630), i lavori sono conclusi nel 1666 con la collocazione delle statue.

 

CREMONA E CREMA

SABATO 9 NOVEMBRE 2013

Cremona e Crema, due città d’arte della Bassa, linee ortogonali nei paesaggi, atmosfere sfumate e scenografie colorate ci accolgono per una giornata ricca di “sapori”.

Ore  6.40    partenza da Varese Stazione  FF.SS 
Ore  6.50    partenza da Cascine Maggio Castronno 
Ore  7.15    partenza da Busto A. parcheggio City Garments.

Intorno alle  ore 9.00  arrivo a Cremona, visita del centro storico,  percorso tra palazzi e chiese:  Duomo, Chiesa di S. Abbondio e Chiesa di S.Agostino con mirabili opere dei Campi e di altri artisti del Cinquecento cremonese.

Ore 11.00    spostamento e visita a San Sigismondo, considerato il maggior esempio dell’arte  rinascimentale dell’Italia settentrionale.

Ore 13.00    pranzo in ristorante “da Rosetta”  a Crema, con degustazioni tipiche.

Ore 15.00    visita alla città con particolare attenzione allo spettacolare Barocchetto cremasco.

Tardo pomeriggio partenza per il rientro, con sosta al bellissimo e imponente Santuario della Croce.

Quota di partecipazione: euro 60,00 e comprende viaggio in pullman A/R, ingressi e lauto pranzo.

original_cattedrale_10.jpgbasilicasantamaria.jpg

MARCHE: L’ACQUA CHE CREA

racconto_19.jpg

Con IMMAGINA  21 e 22 settembre 2013, un viaggio di due giorni nelle Marche, un programma ricco di spunti e  visite guidate: la particolare Mostra “DA RUBENS A MARATTA” , la città di Osimo, quella di Fabriano con il suo MUSEO DELLA CARTA E DELLA FILIGRANA, le Gole di FRASASSI  con le sue grotte naturali di grande fascino, la romanica ABBAZIA DI S.VITTORE ALLE CHIUSE.

 richiedi il programma