PRESENTAZIONE PROGRAMMA IMMAGINA 2017
SABATO 10 DICEMBRE 2016
ORE 15.00
SALA VARESE CORSI – PIAZZA MOTTA VARESE
PRESENTAZIONE PROGRAMMA IMMAGINA 2017
SABATO 10 DICEMBRE 2016
ORE 15.00
SALA VARESE CORSI – PIAZZA MOTTA VARESE
UN GIORNO NEL PARCO DELLE GROANE – 8 OTTOBRE 2016
VILLA ARCONATI, UNA REGGIA CHE RINASCE, A CASTELLAZZO DI BOLLATE E DUE ORATORI A CARONNO PERTUSELLA IN UN AMBIENTE NATURALE TUTTO DA SCOPRIRE.
SABATO 6 FEBBRAIO 2016
ore 15.00
SALA MONTANARI
VIA DEI BERSAGLIERI (EX CINEMA RIVOLI) – VARESE
Un gioiello restaurato e aperto al pubblico da poco, di particolare interesse storico e artistico per le informazione e gli spunti che dai nuove ritrovamenti emergeranno.
Prima tappa: Torino con visita guidata alla Fondazione Accorsi Ometto. Nello storico Palazzo è ospitato il Museo di Arti Decorative con straordinari pezzi di arredo nelle 27 sale dove si trovano oltre tremila opere d’arte fra quadri, ceramiche, mobili, arredi, cristalli e arazzi
pausa per pranzo libero
Seconda tappa: Stupinigi con visita guidata alla Palazzina di Caccia. Riaperta al pubblico dopo importanti lavori di restauro, la Palazzina di Caccia – fra i complessi settecenteschi più straordinari in Europa – ha piena dignità museale con i suoi arredi originali, i dipinti, i capolavori di ebanisteria e il disegno del territorio.
La quota di partecipazione è di euro 40,00 per i soci e euro 45,00 per i non soci e comprende: viaggio A/R in pullman GT, ingresso alla Fondazione e visita guidata, ingresso e visita guidata alla Palazzina di Caccia.
Prenotazioni il prima possibile !!!!
8 MARZO 2014 ore 15.00
Il Santuario di Saronno è definito uno “scrigno” pieno di tesori d’arte.
Il lungo elenco di famosi personaggi che hanno artisticamente operato in esso nei secoli scorsi, giustifica significativamente la validità.Nel 1556 VINCENZO SEREGNI DELL’ORTO progetta e dirige i lavori di prolungamento del Santuario, completato nel 1578 da PELLEGRINO TIBALDI che, oltre alla sede dell’organo di BENEDETTO ANTEGNATI, progetta anche la stupenda facciata, la cui costruzione è diretta (1596–1613) dal saronnese GIACOMO BORRONI e da LELIO BUZZI; il progetto del sopralzo (balaustra e statue) è di CARLO BUZZI (1630), i lavori sono conclusi nel 1666 con la collocazione delle statue.
CONOSCIAMO LA NOSTRA CITTA’
un tuffo nella nostra Preistoria.
sabato 1 FEBBRAIO 2014
ore 15,00
ritrovo ai Musei Civici a Villa Mirabello
visita guidata alla sezione preistorica.