CONOSCIAMO LA NOSTRA CITTA’
un tuffo nella nostra Preistoria.
sabato 1 FEBBRAIO 2014
ore 15,00
ritrovo ai Musei Civici a Villa Mirabello
visita guidata alla sezione preistorica.
CONOSCIAMO LA NOSTRA CITTA’
un tuffo nella nostra Preistoria.
sabato 1 FEBBRAIO 2014
ore 15,00
ritrovo ai Musei Civici a Villa Mirabello
visita guidata alla sezione preistorica.
richiedi il programma della giornata.
Con IMMAGINA 21 e 22 settembre 2013, un viaggio di due giorni nelle Marche, un programma ricco di spunti e visite guidate: la particolare Mostra “DA RUBENS A MARATTA” , la città di Osimo, quella di Fabriano con il suo MUSEO DELLA CARTA E DELLA FILIGRANA, le Gole di FRASASSI con le sue grotte naturali di grande fascino, la romanica ABBAZIA DI S.VITTORE ALLE CHIUSE.
richiedi il programma
Ecco le nostre visite guidate al Sacro Monte di Varese:
Mercoledì 3 luglio 2013 ore 17.30 salita lungo la Via delle Cappelle, un percorso simbolico che avviene in contemporanea in tutti i Sacri Monti del Piemonte e della Lombardi.
Venerdì 5 luglio 2013 ore 9.00 visita guidata lungo il Viale delle Cappelle.
Sabato 6 luglio 2013 ore 21.30 visita guidata in notturna lungo la Via delle Cappelle.
Percorso teologico e artistico attraverso la lettura delle opere seicentesche.
ore 15.00 – Varese, Prima Cappella
23 giugno 2013 I PALAZZI DEL POTERE NEL VENTENNIO
Due passi nel centro di Varese visitando i luoghi simbolo dell’epoca fascista.
ore 15.00 – Varese, Piazza Monte Grappa
30 giugno 2013 IL SOLE TRAPASSA “IL LUOGO” DI GIO’ POMODORO
Lettura dell’opera astronomica, seguendo il sole nel suo momento culminante.
ore 15.00 Taino, parcheggio del Cimitero
Sabato 22 giugno 2013 itinerario n°8 – OSSUCCIO
Ore 7.30 partenza in pullman da Varese Stazione FF.SS
Ore 7.40 partenza da Cascine Maggio Castronno
Ore 8.00 partenza da Busto A – City Garments
Ore 9.30 Dopo un percorso di avvicinamento si inizia la visita guidata al Sacro Monte, patrimonio dell’Umanità. Complesso posto sulla riva occidentale del lago di Como, sopra l’abitato di Lenno. Le cappelle del Sacro Monte si snodano lungo le pendici che portano al Santuario, furono edifi
Colazione al sacco e partenza per il rientro
SABATO 6 APRILE 2013
Un percorso vario e ricco di spunti: dall’acqua, all’arte il tutto condito da scorci panoramici emozionanti. Dopo l’arrivo a Lugano ci imbarcheremo su di un battello privato per navigare quel ramo del Ceresio verso la Valsolda, incontrare piccoli borghi aggrappati alla roccia e pensili giardini con eleganti cipressi e argentei ulivi. Prima tappa Gandria caratteristico e antico villaggio che fu di pescatori, con un nucleo tutto da scoprire. L’approccio dal lago ci farà rivivere le atmosfere e le emozioni di quel piccolo “mondo antico” che ritroveremo nei luoghi e nella casa di Fogazzaro a Oria. Nel primo pomeriggio saliremo con minibus fino a Castello, borgo dagli inaspettati dettagli.