CON IMMAGINA A VICENZA

3 MAGGIO 2015  alla MOSTRA: TUTANKHAMON CARAVAGGIO  VAN GOGH

A essere raccontata sarà l’immagine della sera e della notte nell’intera storia dell’arte, partendo dagli Egizi per giungere fino alle esperienze pittoriche più recenti.  Al termine, visita al primo, in Italia, Museo del gioiello sito nella stessa Basilica Palladiana, per l’occasione con biglietto ridotto.  Il Museorappresenta un progetto unico che valorizza la cultura del territorio e una delle sue principali vocazioni produttive.mostra-tutankhamon-caravaggio-van-gogh-vicenza-501x340.jpg

LA LOMELLINA – ALL’ORIGINE DEL ROMANICO

693062421.jpg

SABATO 25 OTTOBRE 2014

ALL’INSEGNA DELL’ARTE, DEL GUSTO E DELLA CONVIVIALITA’

Ore  8.00    partenza da Varese Stazione  FF.SS

Ore  8.10    partenza da Cascine Maggio Castronno

                         Ore  8.30    partenza da Busto A. parcheggio City Garments.

Passeggiando tra le risaie e i borghi carichi di storia avrete la possibilità di conoscere leggende, fatti d’armi e d’amore del passato, accaduti nel cuore della Lomellina occidentale.  Questo itinerario vi porterà alla scoperta di siti molto affascinanti, da Lomello a Pieve di Velezzo a Breme.

Lomello: il battistero di San Giovanni ad Fontes (V-VII sec.); la basilica protoromanica di Santa Maria Maggiore (XI sec.); la chiesa romanica di San Michele (XII sec.). Il Museo degli Stucchi ottoniani (biglietto di ingresso) .  Pieve di Velezzo: il complesso rurale della “Cascina Pieve”, comprendente il battistero di San Giovanni e la chiesa di Santa Maria Nascente (XI sec.). Breme: la cripta della chiesa abbaziale (X sec.); la chiesa della B.V. Assunta (XI – XIII sec.) e dell’annesso battistero (VIII – X sec.).

Quota di partecipazione: € 55,00  per i soci e  € 60,00 per i non soci e comprende viaggio in pullman A/R, ingressi e lauto pranzo in  Cascina.

 

Menù

Salumi della cascina,
Patè di Nonna Rita,
Frittatina con le cipolle,
Torta salata con peperoni e gorgonzola
Polpettine di carne e Salsiccia ubriaca.
Risotto con i funghi
Ravioli di brasato al burro e salvia
Coppa di maiale al forno con patatine
Budino della Nonna
Caffè e digestivi della casa
Acqua e vino della casa bianco e rosso 1/4 di bottiglia a persona

 

 

CON IMMAGINA A TORINO

26_142622.jpg

6 settembre 2014

Torino – Fondazione Accorsi Ometto

Stupinigi – La Palazzina di Caccia

Ore 6.45 partenza da Varese Stazione FF.SS
Ore 6.55 partenza da Cascine Maggio Castronno
Ore 7.15 partenza da Busto A. parcheggio City Garments

 Prima tappa: Torino con visita guidata alla Fondazione Accorsi Ometto. Nello storico Palazzo è ospitato il Museo di Arti Decorative con straordinari pezzi di arredo nelle 27 sale dove si trovano oltre tremila opere d’arte fra quadri, ceramiche, mobili, arredi, cristalli e arazzi

pausa per pranzo libero

Seconda tappa: Stupinigi con visita guidata alla Palazzina di Caccia. Riaperta al pubblico dopo importanti lavori di restauro, la Palazzina di Caccia – fra i complessi settecenteschi più straordinari in Europa – ha piena dignità museale con i suoi arredi originali, i dipinti, i capolavori di ebanisteria e il disegno del territorio.

La quota di partecipazione è di euro 40,00 per i soci e euro 45,00 per i non soci e comprende: viaggio A/R in pullman GT, ingresso alla Fondazione e visita guidata, ingresso e visita guidata alla Palazzina di Caccia.

Prenotazioni il prima possibile !!!!

stupinigi-by-night_01.jpg