CON IMMAGINA A EXPO ULTIMI POSTI

albero.jpg

Visita, accompagnati da IMMAGINA, alla Esposizione storica di Milano, l’importanza e la grandiosità dell’evento stuzzica la curiosità di tutti.

Domenica 21 giugno 2015

PROGRAMMA 

 

8.30 VARESE Piazzale Stazione FF.SS.

10.00 Ingresso Esposizione e visita ai vari padiglioni

 

Pranzo libero e proseguimento visite individuali

19.30 Ritrovo per rientro in bus

IMMAGINA… EXPO

unknown.jpg

L’importanza e la grandiosità dell’evento stuzzica la curiosità di tutti. Abbiamo scelto due date, festivo diurno  e infrasettimanale serale, per soddisfare anche  le persone che non possono staccarsi dal lavoro nei giorni lavorativi ed anche per stupirsi dell’illuminazione scenografica dei padiglioni.

DOMENICA 21 GIUGNO 2015 dalle 8.30 alle 20.30

MARTEDI 8 SETTEMBRE 2015 dalle 18.30 alle 23.00

 

 

CON IMMAGINA A VICENZA

3 MAGGIO 2015  alla MOSTRA: TUTANKHAMON CARAVAGGIO  VAN GOGH

A essere raccontata sarà l’immagine della sera e della notte nell’intera storia dell’arte, partendo dagli Egizi per giungere fino alle esperienze pittoriche più recenti.  Al termine, visita al primo, in Italia, Museo del gioiello sito nella stessa Basilica Palladiana, per l’occasione con biglietto ridotto.  Il Museorappresenta un progetto unico che valorizza la cultura del territorio e una delle sue principali vocazioni produttive.mostra-tutankhamon-caravaggio-van-gogh-vicenza-501x340.jpg

CON IMMAGINA A LUINO

“SAPORI DI LAGO”

images.jpg

SABATO  7 MARZO 2015

Ore 10.00 ritrovo a Luino – Sagrato Chiesa del Carmine e visita guidata alla Chiesa. Passeggiata sul nuovo Lungolago e percorso nel centro storico per osservare la seicentesca Chiesa di S.Giuseppe, i nobili Palazzi fronte Lago, le vie dei mercanti che salgono ripide verso la montagna. 

Pranzo a base di sapori di lago, piacevole momento conviviale! 

MENU’

Tagliere di salumi con focaccia

Alborelle fritte Con tocchetti di polenta grigliata

Risotto al pesce persico

Acqua caffè

PUGLIA E BASILICATA

PUGLIA E BASILICATA

PUGLIA E BASILICATA

Gustare l’Arte Mediterranea 

nelle assolate Terre del Sud

30 Maggio – 2 giugno 2015

Sabato 30 maggio 2015 Bari – Alberobello – Brindisi – Lecce

Partenza dall’Aeroporto di Bari con Bus Granturismo 50 posti verso Alberobellocittadina famosa in tutto il mondo per i suoi Trulli e complesso unico, oggi patrimonio dell’UNESCO. Dopo la visita trasferimento verso Brindisi. Lungo il tragitto si potrà osservare l’abbagliante macchia bianca di Ostuni. All’arrivo,visita della chiesa di Santa Maria del Casale e la sua interessante struttura romanico-gotica. Tempo libero per il pranzo in città.

Nel pomeriggio proseguimento verso Lecce, con sosta a Squinzano per la visita a Santa Maria di Cerrate, uno dei più significativi esempi di romanico in Puglia.

Cena e pernottamento a Lecce.

 

Domenica 31 maggio 2015 Lecce – Galatina – Otranto – Lecce

Prima colazione in hotel. Partenza ore 08.00 per Galatina e visita della Basilica trecentesca di Santa Caterina D’Alessandria; al termine partenza verso Otranto, importante centro bizantino, e visita della Cattedrale romanica con lo splendido pavimento a mosaico. Trasferimento lungo la strada panoramica verso Santa Maria di Leuca per godere dei meravigliosi e suggestivi scorci e approfittare di una passeggiata sul lungomare dove si susseguono sontuose ville ottocentesche. Tempo libero per il pranzo.

Nel pomeriggio rientro a Lecce e visita della città. Cena e pernottamento.

 

Lunedì 01 giugno 2015 Lecce – Massafra – Matera

Prima colazione in hotel e partenza verso il centro di Massafra. Visita guidata alla città e alle sue chiese rupestri di grande rilievo.

Tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio trasferimento verso Matera e visita della città, famosa per i suoi Sassi, che costituiscono uno dei nuclei abitativi più antichi al mondo. I Sassisono stati riconosciuti nel 1993 Patrimonio dell’umanitàdall’UNESCO.

 

Martedi’ 2 giugno 2015 Matera – Castel del Monte – Trani – Bari

Prima colazione in hotel e partenza verso Castel del Monte, imponente edificio a pianta ottagonale inserito nell’elenco dei monumenti nazionali italiani nel 1936 e in quello dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO nel 1996 per il rigore matematico ed astronomico delle sue forme e per l’armoniosa unione degli elementi culturali del nord Europa, del mondo islamico e dell’antichità classica, tipico esempio di architettura militare del medioevo

Trasferimento verso Trani e tempo libero in città per pranzo.

Rientro previsto per le ore 16.00 all’aeroporto di Bari e disbrigo delle pratiche aeroportuali.

QUOTE di PARTECIPAZIONE 

TOUR, Bari/Bari (min. 20 partecipanti, in camera doppiEuro 535,00 p.p. 

Supplemento sistemazione in camera singola 75,00p.p. 

QUOTA INDICATIVA per il volo MALPENSA/BARI e BARI/MALPENSA Euro 180/210,00 p.p.  

La Quota TOUR Comprende: 

– Sistemazione in autopullman G.T. per tutto il Tour, dall’ arrivo all’ aeroporto di BARI PALESE il Sabato 30 maggio alla partenza dall’ aeroporto di BARI PALESE martedì 2 giugno 2015.

– Sistemazione in Hotel 4 stelle a LECCE (2 notti) in camera doppia con servizi privati e trattamento di pernottamento e prima colazione buffet 

– Sistemazione in Hotel 4 stelle a MATERA (1 notte), in camera doppia con servizi privati e trattamento di pernottamento e prima colazione buffet  

– 2 cene (min. 3 portate) in Ristorante a Lecce (incluso acqua e vino) 

– 1 cena (min. 3 portate) in Ristorante a Matera (incluso acqua e vino) 

– Visite con guida privata (mezza giornata a Lecce, mezza giornata a Massafra) e Guide IMMAGINA (Alberobello, Santa Maria del Casale, Santa Maria di Cerrate, Galatina, Otranto, Matera, Castel del Monte)

 Assistenza dalla partenza da Milano e durante tutto il viaggio da parte delle Guide IMMAGINA 

– Documentazione di viaggio 

– Polizza assicurativa per assistenza medico-sanitaria e bagaglio 

 La Quota non Comprende

– Passaggio aereo, eventuali tasse aeroportuali e trasporto bagaglio in stiva (il costo indicativo del volo è segnalato a parte) 

– Pranzi, bevande durante i pranzi liberi, extra personali in genere 

– Biglietti di ingresso a Monumenti, Siti Archeologici e Musei 

– Tutto quando NON espressamente indicato alla voce “la QuotaComprende”